Results for 'Bolletino di Storia Delle Scienze Matematiche'

1000+ found
Order:
  1. Archives Internationales d'Histoire des Sciences.Bolletino di Storia Delle Scienze Matematiche - 2005 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 36:215-221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    Bolletino di Storia delle Scienze Matematiche by Enrico Giusti; Nuncius: Annali di Storia della Scienza by Paolo Galluzzi; Physis: Rivista Internazionale di Storia della Scienza by Vincenzo Cappelletti; Guido Cimino; Rivista de Storia della Scienza by Giorgio Tecce.Maurice Finocchiaro - 1991 - Isis 82:314-317.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  21
    Bolletino di Storia delle Scienze Matematiche. Enrico GiustiNuncius: Annali di Storia della Scienza. Paolo GalluzziPhysis: Rivista Internazionale di Storia della Scienza. Vincenzo Cappelletti, Guido CiminoRivista de Storia della Scienza. Giorgio Tecce.Maurice A. Finocchiaro - 1991 - Isis 82 (2):314-317.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. A forgotten chapter in the history of science in italy-boncompagni, baldassare and his bulletino-di-bibliografia-e-di-storia-delle-scienze-matematiche-e-fisiche.C. Lefons - 1984 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):65-90.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze matematiche.Paolo Valore - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il periodo di storia delle scienze dalla morte di Galileo a Newton. Parte II: Da Bacone all'alba del XVIII secolo.G. Loria - 1926 - Scientia 20 (40):205.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Un periodo di storia delle scienze: da Galileo a Newton. Parte I: Da Descartes a Pascal.G. Loria - 1926 - Scientia 20 (39):323.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Carruccio Ettore. Corso di storia delle matematiche. Matematica e logica nella storia e nel pensiero contemporaneo. Second edition, revised and augmented. Editore Gheroni, Turin 1952, 552 pp.Carruccio Ettore. Matematica e logica nella storia e nel pensiero contemporaneo. Editore Gheroni, Turin 1958, 367 pp. [REVIEW]Alberto Pasquinelli - 1963 - Journal of Symbolic Logic 28 (2):171-172.
  10.  35
    Studi di Storia Antica in memoria di Luca de Regibus. (Pubblicazioni dell' Istituto di Storia Antica e Scienze Ausiliarie dell' Università di Genova, vi.) Pp. 225; 9 plates. Genoa: Istituto di Storia Antica, 1969. Paper.Joyce Reynolds - 1975 - The Classical Review 25 (2):333-334.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Storia della filosofia e storia delle scienze sacre.D. Pastine - 1986 - Rivista di Filosofia 77 (3):449-471.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  29
    Stile editoriale di opere scientifiche: dissensi e contrasti nel carteggio Govi-Boncompagni.Edvige Schettino & Antonio Borrelli - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The second half of the nineteenth century in Italy bore witness to a number of scientific projects of great cultural importance that were unique on the European landscape. The correspondence between Govi and Boncompagni testifies to a scientific partnership throughout the twenty years’ life of the «Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche». Both these scientists, as scholars of historical studies, bibliophiles and collectors, contributed to the spread of scientific literature and history. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La medicina non è una scienza: breve storia delle sue scienze di base - Giorgio Cosmacini. [REVIEW]Chiara Erbosi - 2009 - Humana Mente 3 (9).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il tentativo diltheyano di una fondazione delle scienze dello spirito e la storia.Livio Bottani - 1990 - Filosofia Oggi 13 (1):103-126.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  38
    G. E. Manzoni: Foroiuliensis poeta: vita e poesia di Cornelio Gallo. (Scienze Filologiche e Storia-Brescia, 7.) Pp. vi + 108. Milan: Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 1995. Paper, L. 27,000. ISBN: 88-343-0466-7. [REVIEW]Bruce Gibson - 2000 - The Classical Review 50 (2):600-600.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. V.M. BRUSCI, E. CESARI and M. MUGNAI "Atti del Convegno Internazionale di Storia della Logical organizzato della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze . San Gimignano, 4-8 dicembre 1982". [REVIEW]I. Grattan-Guinness - 1985 - History and Philosophy of Logic 6 (1):150.
  17. Filosofia e cultura a Mantova nella seconda metà del Settecento: i manoscritti filosofici dell'Accademia Virgiliana.Marialuisa Baldi & Lettere Ed Arti Mantua Accademia Virgiliana di Scienze (eds.) - 1979 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  56
    Spartan Fare Massimo Nafissi: La Nascita del Kosmos: Studi sulla storia e la I società di Sparta. (Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di d Scienze Storiche delľ Antichità. Studi di Storia e di Storiografia.) Pp. 458; 8 plates. Naples: Università degli Studi di Perugia, 1991. Paper, L. 58,000. [REVIEW]A. Powell - 1994 - The Classical Review 44 (01):103-105.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  11
    La trattazione aristotelica delle scienze subordinate negli Analitici secondi.Piero Tarantino - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:445-470.
    This paper explores Aristotle's remarks in Posterior Analytics on certain special disciplines that are subordinate to pure mathematical sciences. Optics, harmonics and mechanics prove their own contents by means of premises belonging to arithmetic or geometry. Even though subaltern sciences are exceptions to the prohibition on kind crossing, the premises to their demonstrations are legitimately appropriate to the relative conclusions. In order to delineate the demonstrative structure of subordinate sciences, Aristotle introduces the distinction between knowledge of a fact and knowledge (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Logica E Filosofia Della Scienza, Problemi E Prospettive Atti Del Congresso Triennale Della Società Italiana di Logica E Filosofia Delle Scienze, Lucca, 7-10 Gennaio 1993.Maria Concetta Di Maio, Carlo Cellucci & Gino Roncaglia - 1994 - Edizioni Ets.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Il capolavoro sovrasensibile di Arthur Danto. Indiscernibilità, estetica e fede nella storia (dell’arte).Michele Di Monte - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):147-167.
    Video barbam et pallium, philosophum nondum videoAulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4 1 Lo scenario Immaginiamo che il direttore di un grande museo venga a sapere che uno dei più grandi e riconosciuti maestri dell’arte contemporanea - anch’egli immaginario, chiamiamolo per comodità D’Auchan — ha lasciato in eredità a qualcuno, diciamo un oscuro collezionista, una grande quantità di opere del tutto inedite e completamente ignote anche alla critica, che il fortunato beneficiario ha deciso infi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La divisione bonaventuriana delle scienze: Un'applicazione della lessicografia all'ermeneutica testuale.Andrea Di Maio - 2000 - Gregorianum 81 (1):101-136.
    On the historiographic plane, the confrontation between the texts of Bonaventure and of Thomas Aquinas regarding the structure of human knowledge, reveals common features and divergent ones. Both are, moreover, «scholastics» in the elaboration of the sources, in so far as they do not select only some data of tradition , but seek through various paths to assume and to synthetise coherently the whole tradition known to them. Bonaventure has followed the path of extrapollation of the single data from their (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    Il concetto di fede nella filosofia di Friedrich Heinrich Jacobi.Gloria Dell'Eva - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (1):39-62.
    This essay analyzes the concept of faith in two of Jacobi’s works: David Hume on Faith, or Idealism and Realism. A Dialogue , and Preface and also Introduction to the Author’s Philosophical Collected Works . The different accounts of faith found in these two works are rooted in different anthropological and metaphysical conceptions. In the Dialogue, the human being plays an active part in a unitary world-structure in which both man and nature are suffused with the same divine principle of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  19
    Filosofia e storia delle idee in Pietro Piovani.Giuseppe di Costanzo - 2010 - Archivio di Storia Della Cultura 23:413-426.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Storia di un “nobilissimo capitano”: l’humanitas di Zenobia nelle riscritture di Cornelio Lanci.Mariasole Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:21-25.
    Cornelio Lanci si avvale di sei trattati degli _Esempi della virtù delle donne_ per testimoniare l’_humanitas_ _ante litteram_ di Zenobia, sovrana dell’impero d’Oriente ai tempi di Aureliano. L’articolo si propone di indagare le possibili fonti cui l’urbinate attinse per approntare le sue personali riscritture delle gloriose imprese della regina di Palmira.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Abilità e meriti delle donne: le scrittrici rinascimentali nell’opera di Cristoforo Bronzini.Aurora Gaia Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:41-46.
    All’interno del dialogo _Della Dignità e Nobiltà delle Donne _(1622), Cristoforo Bronzini afferma con decisione che numerose donne nel corso della storia si sono distinte nell’ambito della scrittura, a dispetto di obsoleti pregiudizi: l’articolo si propone di indagare le modalità con le quali Bronzini declina il paradigma della differenza di genere, offrendo nello specifico una breve panoramica sulle scrittrici umanistico-rinascimentali che l’autore propone come massimi _exempla_ _virtutis_.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Il mestiere dello scienziato sociale: un'introduzione all'epistemologia delle scienze sociali.Enzo Di Nuoscio - 2006 - Napoli: Liguori.
  29. Testi E documenti «interpretes aristotele» Una cinquecentesca'bibliografia aristotelica'a cura di Luca Bianchi.Catalogo Dei Codici Pinelliani Dell'ambrosiana - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:303.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Fatti E contraffatti. Cosa è veramente falso nella storia dell'arte?Michele Di Monte - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31-33):49.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illuminismo.Francesca Dell'Omodarme - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):837-840.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  36
    «Aus dem Ewigjungen der Greis». La saga dell'imperatore Federico nella cultura tedesca.Roberto Delle Donne - 2006 - Archivio di Storia Della Cultura 19:241-259.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Note sulla realtà matematica nei Presocratici.Angiolo Maros Dell' Oro - 1972 - Rivista di Storia Della Filosofia 27 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  20
    Libertŕ e natura dell'uomo in Antonio Genovesi.Saverio Di Liso - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 2:293-315.
    Freedom and human nature in Antonio Genovesi. The moral experience of the human being, which is triggered by irritation of the neural network and other physiological components, has its true principle of action in free will and reason. Natural freedom constitutes the ground for the other types of freedom, which are achieved through the historical and critical use of reason, namely by applying the "benefit" principle. In outlining the nature of the human being, Antonio Genovesi compares his main ideas with (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Eugenio Garin. From the renaissance to the enlightenment.Francesca Dell'Omodarme - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):837-840.
  36. The concept of faith in the philosophy of Friedrich Heinrich Jacobi.Gloria Dell'Eva - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (1):39-62.
  37.  23
    Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto.Saverio Di Liso - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per mezzo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La proprietà dell'essenza nella filosofia di Spinoza.P. Di Vona - 1977 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 6 (4):681-706.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce: i raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica.Luigi Di Franco - 2014 - Acireale: Bonanno editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  42
    P. V. Cova, R. Gazich, G. E. Manzoni, G. Melzani: Aspetti della 'paideia' di Quintiliano. (Scienze filologiche e storia, Brescia, 4.) Pp. 230. Milan: Vita e Pensiero: Pubblicazioni dell'Universita Cattolica del Sacro Cuore, 1990. Paper, L. 38,000. [REVIEW]Michael Winterbottom - 1992 - The Classical Review 42 (01):197-198.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  10
    Natura e cultura: riflessione filosofica e teoria delle scienze umane tra XVIII e XX secolo.Chiara De Luzenberger - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  18
    Considerazioni circa la nuova edizione dell'epistolario di Leopold von Ranke.Santi di Bella - 2008 - Archivio di Storia Della Cultura 21:241-254.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Studi sull'ontologia di Spinoza..Piero Di Vona - 1960 - Firenze,: La nuova Italia.
    pt. 1. L'ordinamento delle scienze filosofiche. La ratio. Il concetto di ente.--pt. 2. Res ed ens, la necessità, le divisioni dell'essere.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Storia delle scienze, coordinate da N. Abbagnano. [REVIEW]Augusto Guzzo - 1963 - Filosofia 14 (1):197.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Università degli studi di Roma tre.Taglio E. Punzonamento & Ca Verifica E. Progetto Delle Armature - 2005 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 1:1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Collezioni di Classici delle Scienze, della Filosofia e delle Religioni.T. E. T. E. - 1912 - Rivista di Filosofia 4 (5):696.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Collezione di classici delle scienze E Della filosofia curatadai proff. Erminio trolli ed Aldo mieli.T. E. T. E. - 1913 - Rivista di Filosofia 5 (1):131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Saggi di critica delle scienze.Nicola Abbagnano (ed.) - 1950 - Torino: F. de Silva.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    I cereali e la stabilità sociale. Una nota sulla Gran Bretagna del XVIII secolo.Franco M. Di Sciullo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):177-196.
    L’articolo affronta il problema delle implicazioni politiche dei tumulti causati dalle ondate di cattivi raccolti e scarsità di cereali in Gran Bretagna nel XVIII secolo. Il dibattito e i documenti dell’epoca non sembrano convalidare le ipotesi critiche connesse con l’idea foucaultiana di governamentalità o con la difesa smithiana di libero commercio dei grani. Più feconde appaiono le tesi di E.P. Thompson e J. Bohstedt, entrambe legate al rapporto tra sussistenze, deferenza e stabilità sociale. Sono anche prese in considerazione le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000